Elates ransonnettii
E'
caratterizzato da un corpo lungo che si assottiglia sempre più
verso la caudale. Il capo è piatto e degrada leggermente verso il
muso, anche questo alquanto piatto. Gli occhi sono grandi,
leggermente ellittici e fuoriescono di poco dal profilo del
capo.
La bocca è larga, con la mandibola prominente e con il bordo
della mascella che termina sotto le narici, prima del margine
anteriore dell'occhio.
La prima pinna
dorsale è triangolare a forma di vela ed ha 6 raggi spinosi
decrescenti. La seconda dorsale è lunga ed ha 12-14 raggi molli,
la cui altezza decresce rapidamente dal primo al 5 raggio per
poi avere un andamento più costante. La pinna anale è
contrapposta alla seconda dorsale, ma è più regolare e più
bassa, i raggi sono solitamente 13. La pinna caudale è biforcuta
con lobi acuti; quello superiore è più lungo ed è dotato
di un lungo filamento. Le pinne ventrali sono ampie e
triangolari. Anche la pinna pettorale è ampia ed ha il bordo
inferiore più arrotondato di quello superiore.

Colore di fondo del corpo beige, con chiazze
sparse più chiare o bianche. Più scuro dorsalmente, schiarisce
sempre più scendendo nella zona ventrale. Il capo è più scuro e
con qualche intonazione rossastra. Macchioline o punti scuri
sono sparsi lungo il corpo e le pinne.
Vive su fondi detritici da 5m ad oltre 50. Si pesca
occasionalmente con le reti a strascico. Raggiunge la lunghezza
massima di 19 cm, più comunemente è intorno ai 15 cm.
Foto in
www.fishbase.org