Pomatomus saltatrix (Linnaeus, 1766)
Corpo
oblungo, compresso lateralmente, con peduncolo caudale alto e robusto e
ricoperto per intero da piccole scaglie (linea laterale con 95-106).
La testa è ovale e l'occhio piccolo. Il preopercolo è seghettato inferiormente e
l'opercolo ha una spina piatta.
La bocca è grande e la mandibola lievemente
prominente.
In tutte e due le mascelle vi è una serie di denti triangolari
con i bordi taglienti, simili ad una lama di una sega. Sulla mascella superiore
ve ne sono 15-16 e in quella inferiore 18-20.
Ha un morso netto e potente.
Le pinne dorsali sono due. La prima è
bassa e formata da
7-8 raggi spinosi
flessibili, con membrana interradiale sottile;
reclinata all'indietro si alloggia in un solco
sul dorso. La seconda è lunga e
inizialmente più alta della prima; è formata da
1 corto raggio spinoso e da 25-28 raggi molli, con una membrana più
resistente.
L'anale,
inserita in posizione opposta alla seconda dorsale, inizia un poco più indietro
ed è preceduta da due corte spine,
a cui fanno seguito 1 raggio spinoso corto e 25-27
raggi molli. La caudale è forcuta, ma non profondamente, ed
ha i due lobi grandi e uguali. Le pettorali
(16-18 raggi) sono spatolate e corte, con
lobo superiore più sviluppato. Le ventrali
(1 raggio spinoso e 5 molli) sono inserite in
posizione toracica e sono più
corte delle pettorali.

Foto di Walter Preitano

Foto di Walter Preitano

Il
colore del corpo è grigio, che dorsalmente scurisce e diventa azzurro verdastro,
lungo i fianchi schiarisce in grigio argenteo e ventralmente
diventa bianco. Alcuni riflessi dorati si
possono notare sulle guance. Una
macchia nera
è alla base delle pettorali.
L'anale
ha un sottile bordo bianco.
E' gregario e pelagico, ma non si
spinge in mare aperto. E'
molto vorace e insegue qualsiasi preda alla sua portata.
La riproduzione si ha alla fine di maggio e le
uova sono galleggianti e trasparenti. Si nutre di sarde, acciughe, altri clupeidi,
cefali e calamari.
Si cattura con vari tipi di lenze, ma con terminale in
acciaio, e con reti da posta o da circuizione, che spesso è in grado di
lacerare. La sua carne (grigiastra e stopposa)
è apprezzato solo localmente, specie in Grecia e Turchia.
Può superare il metro di lunghezza e i 10 kg. in peso. La taglia media è sui
50/60 cm.
Nel Mediterraneo è noto ovunque




Foto in
www.mnhn.fr/iccanam
|