Scomber scombrus Linnaeus, 1758
Corpo fusiforme, non molto
compresso, quasi a sezione circolare che si rastrema in prossimità del peduncolo
caudale. La testa è puntuta e l'occhio è circolare con
'due palpebre adipose fisse (una anteriore e una posteriore), che lasciano
libera una stretta zona e verticale. La bocca è grande, molto tagliata e con
mascelle uguali, che raggiungono l'estremità posteriore dell'occhio, con denti
piccoli e acuti. Altri denti sono presenti sul vomere e nel palatino. La prima pinna dorsale ha 10-12 raggi spinosi ed è di forma
triangolare; ha la caratteristica di
piegarsi indietro durante il nuoto e adagiarsi in un solco dorsale.
La seconda pinna dorsale è staccata dalla prima ed è piccola
e realtivamente bassa; ha 11-13 raggi ed è seguita da una
serie di 5 pinnule. L'anale è simile alla seconda dorsale, ha
1 raggio spinoso e 8-9 molli, a cui fanno seguito
5 pinnule. Le pettorali e le ventrali sono
piccole. La caudale è profondamente forcuta e formata da due lobi distinti e
uguali.




Il
dorso è azzurro verdastro con riflessi
metallici e ha una serie di macchie trasversali strette
di colore nero.
E' specie pelagica gregaria che si raduna in grandi branchi e
che si avvicina alla costa e le acque superficiali in primavera. La riproduzione si ha da maggio a giugno-luglio.
Le uova, circa 40.000 per deposizione, sono pelagiche.
Si nutre quasi di ogni animale pelagico, con preferenze, in autunno, di
clupeidi e crostacei planctonici. Si cattura con lenze, ferme o trainate; con reti da posta, da circuizione e con
la rete a strascico. Ha carni buone e gustose. Può arrivare a 50 cm (mediamente 30-35m) e
al peso di 1 kg.
Presente in tutto il Mediterraneo.


Nomi dialettali
SAVONA
|
Lacerto |
GENOVA
|
Laxertu |
LIVORNO
|
Lacerto, Agerto |
CIVITAVECCHIA
|
Maccarello,
Lacerto |
GAETA
|
Sgummero,
Lacierto, Tenna |
ROMA
|
Maccarello |
NAPOLI
|
Lacierto |
SALERNO
|
Lacerti,
Occhioni, Scottoni |
Reggio
Calabria |
Strumbu,
Palamitu |
CROTONE
|
Strumbu varatulu |
TARANTO
|
Maccariedde,
Lacierte |
OTRANTO
|
Scummaru |
BRINDISI
|
Culcu, Scombru |
BARI
|
Scrumm, Lenzard |
MANFREDONIA
|
Sgommarì |
PESCARA
|
Sgomere |
RIMINI
|
Sgombro,
Lanciardo |
VENEZIA
|
Sgombro,
Ganzariol (J.) |
CAGLIARI
|
Cavaglia |
OLBIA
|
Bisaru, Biseru |
MESSINA
|
Strummu |
CATANIA
|
Stummu, Sbirru |
SIRACUSA
|
Sgummu |
TRAPANI
|
Scurmu, Oracoli |
PALERMO
|
Scurmu |
|