Syngnathus taenionotus
Canestrini, 1871
Ha corpo
allungato, che si
restringe verso la coda, coperto da 54-55 anelli ossei cutanei,
di cui 16-18 pre-anali. Il
profilo del capo è quasi dritto e più appiattito dei
congeneri.
Gli occhi sono relativamente grandi e le narici
sono poste avanti alle orbite. Il muso è sub-cilindrico
e allungato.
La bocca
è piccola, incisa quasi verticalmente
e senza denti.
La pinna dorsale (33-41 raggi) si estende su 8/10
anelli e, in genere,
non raggiunge la lunghezza del capo.
L'anale è molto piccola ed ha 3-4 raggi. La pinna caudale
ha 9-10 raggi ed è a ventaglio. Le pettorali hanno 11-13
raggi e sono piccole e tondeggianti. Le
ventrali sono assenti.

Foto di
Roberto Pillon

Foto di
Roberto Pillon
Colore del corpo
grigiastro, talvolta tendente al verde, e pigmentato.
Caratterizzato
da
una fascia longitudinale
scura, quasi nera,
sul tronco. Possono
esserci fasce scure verticali.
Si trova con più facilità nei fondi fangosi e bassi della
laguna veneta. Si nutre come le specie congeneri.
La tasca incubatrice dei maschi si estende su 21 anelli. Si cattura con coppi, reti a strascico e può raggiungere i 19
cm.
Noto nella laguna
veneta e in alcune zone dell'Alto Adriatico.

Foto di Roberto Pillon

Nomi dialettali
VENEZIA
|
angusigola
selvadega.
|
Tavola comparativa


Syngnathiformes |