Syngnathus tenuirostris Rathke, 1837
Facilmente distinguibile per lo sviluppo del muso
Ha corpo allungato, che si restringe, coperto da 60-62 anelli ossei cutanei. Le creste sono
sporgenti e gli scudi ruvidi.
Il capo nella regione occipitale è più alto dei congeneri
e il
muso, sub-cilìndrico, è allungato, sensibilmente più lungo e meno alto delle altre specie,
specialmente diverso da S. acus.
La tasca incubatrice dei maschi si estende su 20/23
anelli post-anali.
La pinna dorsale è meno lunga del capo e si estende su
8/9 anelli.
L'anale è piccolissima, la caudale a ventaglio, le pettorali piccole e tondeggianti,
le ventrali assenti.


La colorazione è marmorizzata, grigio o brunastro, con fasce chiare al dorso o ai
fianchi oppure con fasce scure trasversali più larghe.
Dorsale pigmentata di nero lungo i raggi,
caudale
con orlo chiaro.
Vive in acque relativamente basse su fondi sabbiosi in
prossimità di alghe. Spesso resta immobile sul fondo pronto ad intercettare
piccole prede (stadi larvali e giovanili di pesci e di piccoli invertebrati
marini) e si lascia facilmente prendere con le mani. Entra nelle
lagune e nelle acque salmastre. Raggiunge i 39 cm.
Segnalato più frequentemente in Adriatico settentrionale.



Nomi dialettali: confuso con il Pesce ago.
GENOVA
|
aguggia.
|
LIVORNO
|
pesce
ago.
|
TRIESTE
|
angusigolo bastardo.
|
ROMA
|
pesce
ago.
|
NAPOLI
|
zella grossa.
|
GALLIPOLI
|
acu
de mare, grongu d'alaca.
|
ANCONA
|
buonanuova.
|
VENEZIA
|
angusigola
selvadega.
|
CAGLIARI
|
aguglia
burda.
|
CATANIA
|
sirpuzza,
augghia di praia, di gramigna, d'alica.
|
MESSINA
|
ugghiola.
|
PALERMO
|
aughiedda
i mari.
|
Tavola comparativa


Syngnathiformes |