Syngnathus abaster
Risso, 1827
Ha corpo allungato,
sottile e, come per gli altri singnatidi, che si
restringe verso la coda. Presenti da 40 a 54 anelli ossei.
La testa ha una cresta occipitale non molto
evidente. Gli occhi sono piccoli e circolari, situati
lateralmente a metà del capo. Le aperture branchiali sono brevi. Il
muso, piccolo, ha una cresta non
sempre di uguale altezze nei vari individui; pure il profilo è molto
vario.
La pinna dorsale (24,34 raggi) si estende su 6-9
anelli, l'anale (3-4 raggi) è piccolissima, la caudale (9-10 raggi) è piccola e a ventaglio.
Le pettorali (10-14 raggi) sono tondeggianti e anch'esse piccole. Le ventrali
sono assenti.


Foto di Roberto Pillon
La colorazione è verde-bruno,
presenti strie biancastre e qualche volta macchie
irregolari poco definite. Il ventre è più chiaro. La pinna
caudale è
nerastra.
Vive in acque molto basse su fondali sabbiosi, ma con
vegetazione (posidonie, lattuga di mare) e si spinge spesso in acque
salmastre o dolci.
La borsa incubatrice dei maschi, giallastra e
picchettata di nero, si estende su 16-21
anelli post anali. I neonati hanno il sacco vitellino
assorbito e le pinne già conformate.
Si nutre di piccoli crostacei e stadi larvali di pesci e altri organismi marini.
Si cattura con sciabichelli, retini e
gangamelle.
In base all'area in cui vive può avere, oltre a
colorazione diversa, dimensioni differenziate da 6 cm, per le acque
dolci o salmastre, a 15 cm di lunghezza totale.
Comune su tutte le coste.

Foto di Giacomo Radi




Foto di Roberto Pillon




|