Mustelus
asterias
Ha corpo
snello e affusolato, con capo depresso nella zona dorsale
e con testa schiacciata. La pelle č coperta di scaglie piccole, terminanti con una punta centrale
e a cui si possono affiancare due punte laterali; 3-5 carene leggermente
rialzate percorrono le scaglie longitudinalmente.
La linea laterale č rettilinea, ma sotto la seconda dorsale
ha una lieve inflessione verso
l'alto. Sul peduncolo codale non vi č alcuna fossetta
all'attacco della coda e non esistono carene laterali.
Ha un occhio,
privo di membrana nittitante, di forma ellittica e
con pupilla orizzontale; presente una
evidente piega
della pelle suboculare. In linea con
l'occhio e posteriormente ad esso si trova l'apertura dello spiracolo.
Le narici sono pił vicine alla bocca che all'apice del muso.
Ha cinque fessure branchiali.
La bocca, situata inferiormente, č ad arco leggermente acuto e
alla sua estremitą vi sono due solchi labiali.
I denti sono piccoli, con margine libero arrotondato e disposti in 5/7
serie funzionanti, formate ciascuna da circa 60/70 denti.
Le
pinne dorsali sono due. La prima č inserita all'altezza del termine delle pettorali.
La seconda ha forma simile, ma č pił piccola. La
caudale
non č molto alta ed ha il lobo inferiore
scarsamente pronunciato. L'anale č inserita al disotto della seconda dorsale.


Il
colore č grigio
topo o grigio ardesia, con o senza macchioline bianche disposte nella zona dorsale e lungo la linea laterale;
la tinta di fondo sfuma verso il biancastro nella parte inferiore del
corpo.
Vive su fondali fangosi o misti di sabbia e
fango in vicinanza della costa tra
10 e 50 m. Di giorno rimane
immobile
sul fondo o si sposta nuotando lentamente. Di notte č pił attivo.
La specie č ovovivipara e gli embrioni, che possono essere da 7 a
15, sono privi di placenta. Il periodo di gravidanza dura circa un anno. La fecondazione avviene intorno al mese di giugno,
periodo in cui si hanno anche le nascite. Si nutre
di crostacei, molluschi, pesci e residui
organici vari. Si cattura con reti a strascico e con palangresi.
Abbocca con facilitą e non oppone resistenza.
Raggiunge i 140 cm di lunghezza,
mediamente č 80 cm.
Abbastanza diffuso nei mari
italiani, raro nell'Adriatico settentrionale e nel golfo di Napoli.
Foto in
www.biopix.com
|
fiskbasen.se
Foto
di Anders Salesjö in
fishbase
Nomi
dialettali
IMPERIA
|
Nissola
grisa |
GENOVA
|
Nisseua |
LA
SPEZIA |
Nissoa,
Cagnassetto |
LIVORNO
|
Niccģolo,
Nocciolo stellato |
CIVITAVECCHIA
|
Palombo
nocciolo |
ROMA
|
Palombo
|
GAETA
|
Palumbo,
Sbriglio |
NAPOLI
|
Palummo
stelliate |
REGGIO
CALABRIA |
Palumbu
stilliatu |
CROTONE
|
Palumbu |
TARANTO
|
Palumme
steddate |
PESCARA
|
Stire,
Palomme, Gattone |
RIMINI
|
Cane,
Cagnoleto |
VENEZIA
|
Cagneto |
MONFALCONE
|
Can
bianco |
TRIESTE
|
Can
pontisą |
CAGLIARI
|
Mussola |
OLBIA
|
Stellotto,
Palumbu |
MESSINA
|
Palummu
senza denti |
CATANIA
|
Palummu
pintu |
PALERMO
|
Palummu'mpiriali |
|