Hexanchus nakamurai Teng, 1962
Molto simile a H. griseus
E'
un piccolo squalo col corpo fusiforme e slanciato, la testa stretta, il
muso lungo e francamente a punta, gli occhi ovali e grandi. Il peduncolo
caudale è lungo e snello.
La bocca è ventrale e arcuata. Nella mascella superiore ha, su ogni lato, 9
(10-12) denti aguzzi, inclinati
all'indietro. I primi due denti hanno una cuspide stretta adunca. I rimanenti hanno cuspidi laterali.
Nel mascellare inferiore c'è un piccolo dente centrale sulla sinfisi; seguono, per ogni lato, 5 denti a pettine grandi
e allungati, con una cuspide più grande delle altre.
Ha 6 fessure branchiali di altezza
decrescente.

Foto in
www.fishbase.org
La pinna dorsale è triangolare, di dimensione modesta,
molto arretrata, con origine oltre la metà della ventrale. L'anale è più
piccola della dorsale e si inserisce poco prima della della sua fine. Le
pettorali hanno il margine posteriore leggermente incavato. La caudale
ha due lobi distinti. Le ventrali si inseriscono a circa metà corpo ed
hanno una base più estesa della dorsale. Non ha spine dorsali o anali.
Il colore è grigio brunastro, più scuro dorsalmente e
più chiaro ventralmente. Le pinne sono bordate di bianco. Gli occhi sono
verdi fluorescenti. Gli esemplari giovani hanno la punta del lobo
superiore caudale di colore nero.
Vive nella colonna d'acqua tra 0 e 600 m, più frequentemente tra i 90 e
i 350 m, ma si avvicina anche al fondo. Di notte può risalire
più spesso in superficie. Specie
ovovivipara, fino a 26 (13) embrioni, che alla nascita misurano tra 40
e 45 cm. Probabile che si nutra di pesci ossei e crostacei. Viene
commercializzato per le pinne, l'olio di fegato e le carni. In alcune
località viene spacciato per Palombo.
Raggiunge 180 cm di lunghezza, comunemente è intorno ai 120 cm.
Mediamente pesa intorno ai 20 kg.
Considerato raro nel mediterraneo, si pesca comunemente nello Stretto di
Messina.

Foto di Gloerfelt Tarp in
www.fishbase.org |