Dicentrarchus labrax (Linnaeus, 1758)
Il corpo è
oblungo, fianchi lievemente compressi, peduncolo
caudale sviluppato, scaglie piccole ctenoidi (cicloidi nello spazio infraorbitale), che lungo la linea laterale sono
62-80. La testa è lunga con profilo lievemente discendente. Gli occhi sono rotondi e relativamente piccoli.
La bocca è ampia e terminale, con mandibola appena prominente. I denti, piccoli e sottili, sono disposti sulle mascelle, sul vomere, sui
palatini e sulla lingua. Due spine volte all'indietro sono nettamente visibili
sull'opercolo, mentre il preopercolo ha il bordo posteriore dentellato e delle
spinette sul bordo inferiore.
Ha due pinne dorsali vicine, ma nettamente separate. La prima
è spinosa (8-10 raggi) e triangolare. La seconda ha 1 raggio spinoso
corto e 12-13 molli inizialmente alti. L'anale
(3 raggi spinosi e 10-13 molli) ha forma simile alla seconda dorsale, m
è più bassa e inserita parecchio indietro. La pinna caudale ha 17 raggi;
è robusta e incavata al centro, (senza essere forcuta). Le pettorali (15-16 raggi),
come le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli), non sono molto grandi
www.mnhn.fr/iccanam
Il colore del corpo,
generalmente, è argenteo, dorsalmente grigio-nerastro o piombo
e ventralmente bianco. Una macchia scura e piccola si
trova sul margine superiore dell'opercolo, specie nei giovani. Alcuni esemplari
hanno colore grigio piombo lungo i fianchi e possono presentare riflessi giallo-verdastri, specie sulle pinne, e
in alcuni casi anche rossastri. Le differenze di colorazione sono, in
genere, dovute ai diversi habitat.
E' un pesce robusto, che predilige le acque salmastre e che
rimonta le acque dolci. Da giovane conduce in acque tranquille una vita
gregaria. Gli esemplari grossi vivono da isolati o a coppie. Nelle
acque costiere si spinge fino a bassissime profondità, specialmente
nei periodi di mare mosso. Si nasconde nelle spaccature tra le rocce,
insieme a cefali e saraghi. Si riproduce nei mesi invernali da gennaio a marzo. Le uova sono galleggianti.
Sono voraci e prevalentemente carnivori (preferisce piccoli gamberi, cefalopodi,
latterini e anche anguille). Si cattura con le lenze, con gli
sciabichelli, col tramaglio; per la pesca a traino vengono usate
esche vive o artificiali. Viene, anche, allevato nelle valli salmastre, nelle lagune e in mare.
Ha carni considerate ottime e se catturato in mare il suo pregio aumenta. Può
superare il metro di lunghezza e il peso di 12 kg.
Presente in tutto il Mediterraneo.
Foto Alberto Biondi
Foto di
Walter Preitano
Foto di Roberto Pillon
Foto Alberto Biondi
(J)
Foto di Roberto Pillon (J)
Nomi dialettali |
IMPERIA |
Loasso |
SAVONA |
Branzino |
GENOVA |
Luasi, Luassu |
LA
SPEZIA |
Loassu |
LIVORNO |
Ragno |
ROMA |
Spigola |
NAPOLI |
Spinola |
Castellammare
di Stabia |
Vocca janca |
TARANTO |
Spinola |
BARI |
Spain |
MOLFETTA |
Spaine |
MANFREDONIA |
Spinole |
VARANO |
Ragnetta |
PESCARA |
Spina |
ANCONA |
Bransino, Varolo |
CHIOGGIA |
Branzin, Baicoloe Ragnoi |
VENEZIA |
Branzin, Varolo Baicoli |
TRIESTE |
Branzin |
OLBIA |
Branzinu |
CAGLIARI |
Lupu.Sperrittu |
CARLOFORTE |
Loasso |
MESSINA |
Spinula |
CATANIA |
Spinola, Spinotta |
TRAPANI |
Spina |
SIRACUSA |
Serra |
|