Classe: Actinopterygii |
MERLUZZETTO
GIALLO |
Ord. Gadiformes |
|
Fam. Gadidae |
|
Gen. Pollachius |
|
||
Pollachius
pollachius (Linnaeus, 1758)
La bocca non è molto grande. La mandibola è molto prominente. Manca il barbiglio sul mento. I denti sono piccoli acuti e uniformi e presenti anche sul vomere. Le pinne dorsali sono tre, separate tra loro da piccoli spazi. Le due pinne anali sono ravvicinate e la prima è la più lunga di tutte le pinne. La seconda è simile e simmetrica alla terza dorsale. La caudale è spatolata, col margine posteriore troncato o leggermente incavata al centro. Le pettorali sono arrotondate. Le ventrali inserite anteriormente alle pettorali sono molto piccole.
Colore variabile oliva, scuro sul dorso
e sulla parte alta del capo e grigio-bianco argento
nei fianchi e nel ventre. Nella metà superiore dei lati, negli adulti si notano
macchie o strisce gialle variamente disposte. E' una specie che spesso è aggregata in piccoli branchi negli strati superficiali e intermedi; entra, anche, nella zona degli estuari. La riproduzione si ha da febbraio a maggio (intorno ai 100m). Le uova e gli stadi giovanili sono pelagici. Si nutre di pesci e crostacei. Viene catturato con le reti a strascico dei pescherecci e con i palangresi ed è pescato anche alla traina o al lancio. La sua carne è buona. Può arrivare ai 10 kg di peso e oltre un metro di lunghezza. Citata per la Sicilia, ma è molto dubbia la sua presenza
|
||
Nomi dialettali
|
||
![]() |
![]() |
|||||
SOMMARI |
||||||
![]() |
||||||
Gadiformes | I Pesci |
MAPPE |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
SPECIE-Alf. |
INDICI |