Trachyrhyncus scabrus
(Rafinesque, 1810)
Caratterizzato dal muso acuminato e appuntito e da scaglie spinose.
Corpo
affusolato e degradante, fino ad appuntirsi verso la coda, dotato di alcune scaglie ruvide, per spine rivolte
all'indietro. Lungo la base delle pinne dorsali e anali vi è una serie di scaglie ingrandite a forma di
scudetto e con cresta dentellata. La linea laterale segue l'andamento del profilo dorsale. La testa è coperta
da scaglie spinose,
ha muso lungo e
appuntito, un po' incavato superiormente.
L'occhio è ovale. Le narici sono coperte da una membrana dotata di una apertura ovale verticale per la narice
posteriore e da un corto tubicino per quella anteriore.
La bocca, a ferro di cavallo, è relativamente grande e munita, in ambedue le mascelle, di fasce formate di minuscoli denti disposti a
scardasso. La mandibola si incassa nella mascella superiore e, al disotto della sinfisi anteriore, porta un breve barbiglio.
Le pinne dorsali sono due. La prima è corta e con i raggi deboli.
La seconda estesa fino all'estremità del corpo, ha raggi più bassi. L'anale è
più corta e più bassa e si congiunge alla seconda dorsale all'estremità
posteriore del corpo. Le pettorali sono brevi, non acuminate e lunghe più o meno
quanto il diametro maggiore dell'orbita. Le ventrali sono un poco più corte
delle pettorali, hanno raggi molto fragili di cui il primo un poco prolungato a filamento.

Foto in
www.mnhn.fr/iccanam
Il colore del corpo è grigio sporco con pinne dorsali più scure e bordati di nero.
L'anale è bruna, le pettorali e le ventralisono grigie. Occhi con iride tonda e pupilla azzurra.
E' una specie che frequenta fondali tra i 200 e i 700 m e si nutre di specie animali. Si cattura con reti a strascico
e qualche volta con palangresi di fondo. Arriva a circa 60 cm. La carne è commestibile e delicata.
In Italia è comune nel mar Ligure, nel Tirreno centrale e nei mari della Sicilia.
Foto di
Ticina Vjekoslav
in
fishbase
Nomi
dialettali
|
MESSINA
|
Pisci surici |
PALERMO
|
Pizzone |
CATANIA
|
Lupu 'mpiriali |
|
|
|