Gobius cruentatus GEMLIN,
1789
Ha corpo allungato, poco compresso
lateralmente, ricoperto da scaglie di grandezza media,
che si estendono anche
sulla nuca e sul preopercolo.
La testa è grande e tozza, con muso poco inclinato
e occhi grandi.
Molto evidenti i pori mucosi del
capo, specialmente le serie disposte sulle guance.
La mascella
superiore è più corta dell'inferiore e ambedue sono armate da denti minuti,
aguzzi e inclinati verso l'interno della bocca.
Le pinne dorsali sono due. La prima
è ampia e alta quanto la sua
base. La seconda è un poco più bassa e
lunga più di una volta e mezza
della prima. L'anale è più alta della seconda dorsale. La
caudale è
larga, col margine libero arrotondato. Le pettorali, ampie, si
estendono fino al quarto raggio circa della seconda dorsale.
.jpg)
.jpg)
Il colore del corpo è bruno
rossastro, su cui si notano delle macchie irregolari bruno scuro e piccole
macchie bianche.
Sulle guance e sulle labbra vi sono
delle macchie vermiglie molto brillanti.
La prima pinna dorsale ha la membrana di colore grigio
verdastro e a volte arancione,
con macchie vermiglie o rosso cupo e biancastre
che sono variamente disposte.
La seconda
dorsale, variabile come colorazione, presenta quasi sempre delle
macchie
rosse sui primi raggi e brunastre verso il margine superiore.
L'anale è
azzurrognolo ardesia e porta delle macchie rossastre irregolari alla sua base. Le pettorali sono brune o rossastre con
chiazze ampie più scure, le ventrali sono rossastre senza macchie.
E' specie che vive in mare aperto, in profondità
tra i dieci e i quaranta metri su fondali misti,
al limite tra
ciglio roccioso e fango-sabbioso. Abita, pure, praterie profonde di posidonie
o fondali fangosi.
L'alimentazione è carnivora. Si cattura
occasionalmente con lenze, tramagli
e gangamelle.
Massima lunghezza 18
centimetri, normalmente tra i 12 e i 15 centimetri.
Citato ovunque, ma poco
comune.


Foto Alberto Biondi

(J) -
Anne Frijsinger & Mat Vestjens
©
in
www.natuurlijkmooi.net

(j) -
Antonio Colacino

(J)
|