Zosterisessor
ophiocephalus
Si
differenzia per la presenza di una Vescica
natatoria
Ha corpo
massiccio,
compresso lateralmente
nella parte posteriore.
La pelle,
molle, ricca di muco, è coperta
da scaglie molto piccole che si
estendono sulla nuca, sulla parte superiore degli opercoli
e sulla gola. La
testa è compressa lateralmente e possiede occhi
di media grandezza, posti in alto.
La bocca
è ampia, con
labbra molto grosse e carnose, mandibola prominente e denti piccoli e ricurvi,
regolarmente disposti in più serie su ambedue le mascelle.
La prima pinna dorsale, ampia, si inserisce più indietro delle pettorali
ed ha 6 raggi spinosi. La seconda dorsale è contigua alla prima, ha 1 raggio
spinoso e 14-15 raggi molli ed è lunga e alta. L'anale (1 raggio spinoso e 13-15
molli) è pressoché opposta alla seconda dorsale ed è meno alta.
Le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli) non sono molto sviluppate. Le pettorali
(17-19 raggi) sono grandi e somiglianti alla caudale.
Quest'ultima è ampia e
arrotondata.



La tinta è giallo verdastro, più
scura sul dorso e più chiara ventralmente, fino al giallo
pallido. Sul dorso e lungo i fianchi è presente una screziatura brunastra
irregolare che discende nella zona ventrale. Lungo la linea laterale vi è una
serie di macchie nere di cui una
più grossa alla base della codale. Gli
opercoli sono marmorizzati. Pinne dorsali e
caudale sono variamente macchiate. Una
piccola macchia è alla
alla base delle
pettorali.
Vive sui fondi fangosi e detritici con praterie di zostere.
Si riproduce in primavera e il maschio resta a guardia delle uova, depositate da
una decina di femmine, fino a completa schiusa.
La nutrizione è a base di crostacei, gamberelli, granchiolini e piccoli
pesci. E' oggetto di pesca nelle lagune venete con trappole (cogoleti
da velma) e con piccole nasse (chebe
o cestelle). Le carni sono
apprezzate.
Può raggiungere i 25 cm.
Abbondante solo nella Laguna Veneta.


Foto di
Roberto Pillon

Foto di Roberto Pillon

|