Ha
corpo corpo allungato e ricoperto da scaglie ctenoidi, che nella
zona pettorale sono cicloidi, mentre la zona predorsale e la testa ne
sono prive. Lungo la linea laterale si contano 26-29(26-32)
squame e alla base della caudale sono presenti una grossa scaglia
spinosa in alto e una in basso. La
testa è relativamente grande e con profilo un po' depresso, da cui
sporgono occhi grandi e ovali. Le narici anteriori sono tubulari e prive
di appendici. Il peduncolo caudale è alto e robusto.
La bocca, leggermente tagliata verso il basso, ha labbra carnose.
La prima pinna dorsale ha 6 raggi spinosi, di cui il primo (specie nei maschi)
è molto lungo, tanto da raggiungere la seconda dorsale. Questa ha un lungo raggio spinoso e 9-10 raggi molli
di altezza decrescente.
L'anale si inserisce più indietro della seconda dorsale ed è anche più
bassa; ha 1 raggio spinoso e 9 molli. Le pettorali sono sviluppate
e allungate ed hanno 15-17(17-19)
raggi molli; quelli superiori
non sono liberi. Le ventrali hanno 1 raggio spinoso e 5 molli e sono separate, solo i quinti
raggi sono collegati alla base da una membrana. La caudale (14-15 raggi)
ha una forma a pennello e con bordo arrotondato.
Il colore è rosso
vermiglio, con piccoli punti più scuri lungo i fianchi. Le pinne sono
chiare e jaline. Sulla prima dorsale è presente
una macchia nera che copre la metà inferiore.
E' una specie bentonica rinvenuta su fondali coralligeni, ma anche
sabbiosi e fangosi, fino a 110-115(160) m.
Nulla si sa del
ciclo biologico. Raggiunge una lunghezza vicina ai 4 cm.
Presente nel Marocco Atlantico e segnalato nell'Adriatico (Croazia), nel
Mar Egeo, nelle Baleari e nelle Canarie. Probabilmente, date le minute
dimensioni, è stato poco osservato e non si potrebbe escludere che
occupi un areale più vasto.