Buenia jeffreysii
(Günther, 1867)
Simile al ghiozzo quadrimaculato,
ha il corpo allungato e ricoperto da scaglie, tranne la nuca; le serie laterali
sono 25-30, ma la nuca non ha scaglie. Il peduncolo caudale non è molto alto ed
è meno lungo della base della seconda dorsale. La testa è allungata con muso
leggermente proteso in avanti. Gli occhi, quasi circolari, escono fuori dal
profilo dorsale del capo. Le narici anteriori sono poco tubulate e senza
appendici.
La bocca è relativamente piccola e con mandibola prominente.
La prima pinna dorsale è alta e a forma di vela, con 5-6 raggi, di cui il
secondo è molto più alto, specie nei maschi. La seconda dorsale, distanziata
dalla prima, è abbastanza alta, specie nella prima parte, ed ha 1 raggio spinoso
e 8-10 molli. L'anale è inserita leggermente più indietro della seconda dorsale
ed ha 1 raggio spinoso e 7-8 raggi molli di altezza leggermente decrescente. La
pettorale è ampia e allungata, ha 18 raggi molli. Le ventrali sono ampie e la
caudale ha il bordo arrotondato.

Il colore del
corpo è grigio rosato, più rossastro dorsalmente, reticolato in modo grossolano
di scuro e con screziature ruggine. Lungo i fianchi vi sono delle macchie
brunastre più o meno intense e in corrispondenza di selle dorsali più chiare. La
prima dorsale è priva di macchia evidente e, come tutte le altre pinne (jaline e
a volte iridiscenti), ha delle sottili bande più scure.
Specie ritrovata più abitualmente tra 3 e 25 m, ma vi sono
segnalazioni fino ad oltre 300 m, su fondi ghiaiosi e sabbio-ghiaiosi, ma anche
coralligeni.
Poco si sa del ciclo biologico; osservate uova deposte nei gusci di conchiglie e
protette dai maschi. Riscontrate stadi larvali tra maggio e settembre. Raggiunge
le dimensioni di 5-6 cm
Il suo areale è quello europeo nord-orientale. Segnalato erroneamente nel
Mediterraneo e in un articolo Kovacic ha rideterminato la segnalazione come
Buenia cf affinis.
Foto di Jason
Gregory in
www.britishmarinelifepictures.co.uk |