Corcyrogobius liechtensteini
Simile nell'aspetto ad Odondebuenia balearica
Ha corpo
leggermente più allungato rispetto a O.
balearica, è
compresso lateralmente
ed è ricoperto
da scaglie ctenoidi,
tranne l'area predorsale e il capo, che sono nudi.
La testa ha muso corto, con
profilo
leggermente obliquo.
Le
narici si aprono all'estremità di due tubicini. Gli occhi sono
ovali, grandi e sporgenti dal profilo del capo;
lo spazio interorbitale
è
piccolo.
Robusto ed alto il peduncolo caudale.
La bocca è obliqua
e le labbra sono carnose. Le mascelle hanno denti caniniformi dritti.
La prima pinna dorsale, triangolare e con 6 raggi spinosi, inizia
dietro l'origine delle pettorali
ed è poco appuntita e poco allungata anteriormente,
tranne che nei maschi in fase riproduttiva. La seconda dorsale (1 raggio spinoso e
9 molli di altezza pressoché
costante)
inizia al disopra dell'apertura anale e termina alla stessa altezza della
pinna anale. Quest'ultima, con 1 raggio spinoso e 7-9 molli, è
opposta e quasi uguale alla seconda dorsale, ma con lobo posteriore meno
arrotondato. La pinna
caudale è grande, spatolata e con margine arrotondato. Le pettorali
hanno 15-16 raggi e sono abbastanza lunghe. Le ventrali hanno 1 raggio spinoso e 5
molli, sono unite in un disco pelvico alla base e non
sono completamente separate per tutta la loro lunghezza.


La colorazione è
rossiccia, con aspetto
reticolato dovuto alle squame, ed è attraversata da
numerose strisce verticali blu, dal dorso al ventre. Alcune
bande blu sono presenti anche sulla testa. Sotto l'opercolo sono presenti due
evidenti. Sulle pinne dorsali e con meno evidenza sulla caudale e
sull'anale si notano delle linee oblique giallo-arancio discontinue. Durante il
periodo riproduttivo i maschi hanno la testa più scura. L'iride è arancione e la
pupilla verde.
E' una specie che finora finora è stata osservata su fondi coralligeni intorno
ai 5-25 m di profondità, spesso ferma sul soffitto o sulle pareti di
piccoli anfratti o all'interno di conchiglie vuote di bivalvi. Poco si sa del
suo ciclo biologico, forse il periodo riproduttivo è intorno a maggio.
Probabilmente si nutre di piccoli organismi
animali bentonici e crostacei. Le dimensioni
sono intorno ai 3 cm di lunghezza.
Segnalato nel
Mediterraneo ad Ibiza e in Mar Adriatico e nel nord Tirreno, ma
probabilmente occupa un areale più ampio, che a causa delle sue piccole
dimensioni sfugge all'osservazione.

Foto di Alessandro Falleni
Foto in
www.calosoma.it
|
www.biologiamarina.org
|