Pomatoschistus norvegicus
Ha
corpo snello, ricoperto da scaglie ctenoidi caduche, presenti anche prima della
prima pinna dorsale, ma assenti nell'area pettorale
e ventrale prima delle pinne pelviche. Lungo la linea laterale vi sono 55-60
scaglie.
La testa è appiattita
ed ha occhi grandi,
ovali, posti in alto
e lateralmente.
L'apertura boccale supera di poco il centro dell'orbita e le mascelle, di cui
quella inferiore è leggermente prominente, portano denti di mediocre grandezza
disposti in più serie.
La prima pinna dorsale (6 raggi spinosi) è alta e
quadrangolare, con bordo superiore arrotondato. La seconda pinna dorsale (1
raggio spinoso e 8-10 molli) è uniformemente alta. L'anale (1 raggio spinoso e
8-11 molli) è simile ed opposta alla seconda dorsale, ma è più corta e meno
alta. Le pinne pettorali, relativamente ampie e triangolari, hanno 16-18 raggi.
La membrana pelvica è anteriore e con bordo posteriore del disco filamentoso. La
pinna caudale è grande e meno arrotondata dei congeneri. Le vertebre sono da 31
a 33.


La livrea è fulvo
pallido e leggermente trasparente e traslucida, con una leggera reticolazione
più scura e la presenza di aree ferruginose puntinate di arancione. Le pinne
anali e pettorali sono marginati di scuro.
I maschi, si distinguono per avere lungo i
fianchi 10-12 strisce scure verticali molto strette e l'area pettorale
pigmentata di scuro. Nel maschio è, ancora, caratteristica la
presenza di una macchia scura nella parte posteriore della prima pinna dorsale.
Un'altra piccola macchia è presente sul mento.
Frequenta fondi sabbiosi o fangosi ricchi di resti di conchiglie, da 18 ad
oltre 300 m (nel Nord Adriatico 10-20 m). Il periodo riproduttivo va da marzo a
luglio (aprile a giugno in Scozia). Le femmine depositano da 1000 a 4000 uova.
Esemplari posta-larvali sono stati ritrovati da luglio a settembre (in
Atlantico). Si alimentano con policheti,
crostacei decapodi e anfipodi di piccole dimensioni.
Presente nell'Atlantico orientale e
segnalato nel Mediterraneo. Raro.


Foto di Rudolf Svensen in
photoshelter.com
e
www.uwphoto.no
|