Notoscopelus elongatus
(Costa, 1844)
Ha
corpo allungato, compresso lateralmente, ricoperto da scaglie
cicloidi. La testa ha occhio largo,
muso più arrotondato e
più lungo del Lampanyctus crocodilus.
Caratteristici i 5 fotofori delle serie
pettorale e i 5 della serie ventrale, quasi
allineati tra loro.
Appena sotto la linea laterale, all'altezza della fine
dell'anale, si trovano due fotofori. La serie anale
ha 9 fotofori.
Negli adulti sono presenti
6-7 scaglie luminose sopra e infracaudali e,
dorsalmente, una serie per
lato di circa 25. Altre
scaglie luminose si trovano sopra
la linea laterale e in altre parti del corpo.
La bocca è
bocca ampia e tagliata in profondità.
La pinna dorsale si origina poco avanti delle ventrali e
termina all'altezza di oltre la metà dell'anale. E' composta normalmente
da 22 raggi, di cui i più alti vanno dal quarto fino a metà pinna,
ed è seguita da una piccola pinna adiposa.
Le pettorali sono piccole e raggiungono
appena la base delle ventrali. Quest'ultime sono
poco sviluppate. L'anale è estesa come la dorsale, ma i raggi
(18-19) sono meno lunghi.
La caudale, molto forcuta, porta superiormente e inferiormente dei corti
raggi spinosi. Si riconosce per la
dorsale più lunga
e ampia della ventrale e per la pettorale corta.

Corpo
color grigio
ardesia, più scuro dorsalmente e
ventralmente, fianchi argentati.
Guance argentee e opercolo nerastro, iride argentea.
Base dei raggi della caudale,
scura.
E' una specie batipelagica che vive intorno ai
150-200 m, al disopra di grandi
profondità, e si può spingere anche ad oltre 1000 m. Compie notevoli migrazioni verticali,
tanto che di notte si trova in acque superficiali.
La maturità sessuale si riscontra in esemplari
superiore ai 6 cm. Si
nutre di zooplancton. Si cattura occasionalmente
con reti a strascico a grande apertura verticale.
Raggiunge i 15
cm di
lunghezza.
Citato per il mar Ligure, Napoli e Sicilia.
Di tanto in tanto spiaggia nello Stretto di Messina
Nomi
dialettali:
NAPOLI
|
Alice 'e funnale |
SICILIA
|
Masculina |
MESSINA |
Pisci diavulu |


|