 |
Pesci Ossei
|
Scheletro assile
Vertebre |
Le
vertebre anficeliche, con profilo a
clessidra e due cavità articolari, una anteriore ed una rivolta
posteriormente o caudale, sono tipiche dei Pesci cartilaginei e ossei

Schema semplificato di
una vertebra
Le
vertebre sono costituite:
-inferiormente da un
Corpo vertebrale
biconcavo,
-dorsalmente da un
Arco neurale
e da una
Spina neurale
-ventralmente da due paraipofisi
(processi trasversi) che anteriormente si prolungano nelle
coste
emali e
posteriormente formano, unendosi, l'arco
emale
(spina emale).
L'arco
emale è aperto ventralmente
nelle vertebre del tronco.
Nella
zona caudale, invece, le coste emali si saldano ventralmente per formare
l'arco emale vero e proprio.
Gli
archi neurali
nella loro successione formano un
Canale neurale
in cui trova sede il
midollo spinale
Il Canale emale
è invece dato dagli
archi emali
nella regione codale,
al cui interno trova posta l'aorta emale.
Le
vertebre
emali sono
quelle che formano gli
archi emali
e le
vertebre pre emali
sono quelle che presentano le
paraipofisi
nella parte anteriore del corpo.
Le zygapofisi
e le
prezigapofisi
sono processi articolari anteriori del corpo vertebrale;
le postzigapofisi
sono processi articolari posteriori sempre del corpo
vertebrale.
La
paraipofisi
e i
processi trasversi
o
diapofisi
sono poste ventralmente al corpo vertebrale nella
regione del tronco della colonna. Le diapofisi sono delle articolazioni
tra corpo vertebrale e coste ventrali o pelviche.
L'apparato di Weber è costituito dalla modificazione delle paraipofisi
delle prime vertebre dei Cipriniformi.
Nei Teleostei non vi sono vertebre
cervicali, dorsali lombari o sacrali.
Le coste
si differenziano dalle miospine, in quanto quest'ultime non derivano dal
sistema scheletrico.

An introduction to the
study of fishes - Albert C.L.G
|