 |
Pesci Cartilaginei
|
Aspetto esterno
SQUALIFORMI |

Sono
elasmobranchi con scheletro completamente
cartilagineo.
La testa è più o
meno depressa dorso-ventralmente, la bocca è obliqua e ventrale. La
respirazione avviene attraverso l'acqua portata dalla bocca a
5-7
fessure branchiali non protette da opercoli. Al processo respiratorio
partecipa, specie per gli elasmobranchi bentonici, uno
spiracolo posto
tra capo e fessure branchiali.
La forma del corpo è affusolata e quasi tutte le specie hanno spiccata
attitudine al nuoto veloce, stabilizzato da
2 ampie pettorali e da due
pinne dorsali (fra quest'ultime a volte è presente una cresta).
Le
pinne
pelviche sono due e l'anale una. Presente una
carena nella parte
terminale del corpo, che spesso precede delle fossette precaudali. La
pinna caudale è eterocerca, con lobo superiore più ampio o lungo.
Nelle pinne non sono visibili i raggi spinosi. La pelle è coperta da
scaglie placoidi
e al tatto è ruvida.
La forma dei denti è caratteristica (con una o più cuspidi) e funzionale
per ogni specie, in relazione all'alimentazione. Dispongono di svariate
file di denti che si rinnovano, man mano vengono persi i più vecchi.

Denti di Squalo tigre
Il colore predominante va dal grigio al verdastro-blu sul dorso. Il
ventre è quasi sempre biancastro.
Si riproducono per
fecondazione interna, pertanto i maschi hanno
un'appendice (missipterigio) alle pinne pelviche con funzione
copulatoria, e la gestazione può
essere
ovipara, ovovivipara o vivipara.
|