![]() ![]() ![]() |
Linea laterale
Quasi tutti i pesci hanno la
linea laterale, che svolge la funzione di recettore delle vibrazioni e delle variazioni della pressione
dell'acqua.
In pratica i neuromasti sono
delle cellule sensoriali ciliate, contenute in una capsula gelatinosa
a forma di
cupola, che
poggia sulla membrana basale.
La linea laterale è correlata ai labirinti dell'orecchio, con cui interagisce sinergicamente, ed è in grado di determinare il comportamento di fronte ad ostacoli, alla presenza di altri pesci (il movimento sincrono di un banco è un tipico esempio), a rumori e a vibrazioni di varia natura. Originandosi da neuroni somatosensitivi e sviluppandosi lungo delle linee direttrici, i neuromasti degli elasmobranchi si distribuiscono nella pelle della regione cefalica o del tronco e della coda, allineandosi sul fondo di canali comunicanti con l'esterno, tramite pori, e ravvolti in una specie di manicotto, che si sviluppa di più nelle diramazioni infraorbitale e sopraorbitale . Quest'ultima si prolunga, su i due fianchi e dorso-lateralmente, verso la coda sotto forma di un canale laterale.
Organi affini alla
linea laterale sono le
vescicole
del Savi e le
ampolle del Lorenzini
dei Plagiostomi e speciali elementi
sensitivi cutanei sono i
corpi ciatiformi dei Gobidi. |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Linea laterale |
SOMMARI |
|||||
![]() |
||||||
I Pesci |
MAPPE |
|||||
Scrivi |
INDICI |