 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
La spedizione dei Mille - Le Battaglie in Sicilia |
 |
Il primo vero scontro con i Borbonici avvenne nella battaglia di
Calatafimi, 15 maggio |
 |
Palermo fu presa il 27 maggio |
 |
Nel
mese di giugno Garibaldi emanò un decreto che concedeva ai patrioti
siciliani quote di beni demaniali, mentre Cavour inviava il
rappresentante del governo Giuseppe La Farina perché preparasse
l'annessione della Sicilia al regno sabaudo.
Visto che le terre, poi, furono assegnati per lo più ai latifondisti
e che fu anche applicato anche una tassazione sul possesso delle
terre, vi furono molte manifestazioni di malcontento. Bixio, in
particolare, ne sedò una con decisa violenza a Bronte. |
 |
La battaglia decisiva in Sicilia fu quella del 20
luglio a Milazzo.
Dopo un lungo assalto alla fortezza, i garibaldini ebbero il
sopravvento e costrinsero il grosso delle truppe borboniche a
ripiegare a mare e ad imbarcarsi per rientrare a Napoli |
  |
In un clima euforico, la spedizione dei mille si
diresse verso Messina.
I borbonici avevano già fatto ripiegare il grosso dell'esercito e la
città fu conquistata facilmente dal Generale Medici, seguito da
Garibaldi, accolto trionfalmente.
Un contingente di truppa borbonica però restò asserragliato in
una imponente fortificazione (la Real cittadella) e in
un'altra serie di forti, che per essere espugnati richiesero molto
tempo, mentre Garibaldi continuava la sua spedizione in Calabria
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |